LOGIN

PASSWORD SUCCESFULLY RESET

LOGIN

Skip to content
René Magritte: Il falso specchio (Le faux miroir) - New York, Museum of Modern Art (MoMA)
René Magritte: Il falso specchio (Le faux miroir) - New York, Museum of Modern Art (MoMA)
- dettaglio dell'opera -

Surrealismo: il lato magico dell’ignoto

di Federico Poletti • Maggio 2022
L’irrazionale come fuga dalla realtà, la magia come onnipotenza del pensiero, una risposta agli orrori della guerra

“[la magia è] il mezzo per avvicinarsi all’ignoto per vie diverse da quelle della scienza o della religione.”

Max Ernst, 1946

Con il Manifesto del Surrealismo, pubblicato nell’ottobre del 1924, lo scrittore francese André Breton fondava un movimento letterario e artistico destinato a divenire in breve tempo la principale avanguardia dell’epoca. Segnati dagli orrori della prima guerra mondiale, i surrealisti rifiutarono la razionalità, scegliendo di perseguire strade alternative: i sogni, l’irrazionale, l’inconscio, ma anche la magia, la mitologia, l’alchimia e l’occulto. Temi che apparivano in grado di stimolare e liberare l’immaginazione da ogni limite, ispirando opere capaci di portare sollievo all’umanità in un momento di grande turbamento e profondi cambiamenti socio-politici. Per gli artisti che gravitavano nell’orbita del Surrealismo, la magia divenne il lasciapassare per una rinascita culturale e spirituale post-bellica, permettendo di raggiungere l’obiettivo di una rivoluzione totale, non solo materiale, ma anche della mente, che comportava una trasformazione individuale vista come il mezzo con cui cambiare il mondo. Già nel 1913 Sigmund Freud, in Totem e tabù, aveva parlato della magia come onnipotenza del pensiero. Nelle loro opere, i surrealisti si ispirano frequentemente alla simbologia dell’occulto e sostengono il concetto dell’artista come alchimista, mago o visionario, mentre l’universo femminile – furono numerose le artiste che aderirono al movimento surrealista – si esprime nelle figure di dea, strega, incantatrice.

Leonora Carrington: I piaceri di Dagoberto (1945) – Collezione privata © Leonora Carrington, by SIAE 2022

La mostra Le Surréalisme en 1947, tenutasi alla Galerie Maeght di Parigi in quell’anno, era concepita come un’iniziazione surrealista a una visione di un mondo nuovo di valore magico. Nel suo studio su L’arte magica, pubblicato nel 1957, Breton definisce la magia come il potere di rendere visibile l’invisibile e il Surrealismo come la scoperta della magia in contrapposizione con la modernità razionalistica. In tal modo il Surrealismo appare come la più recente espressione di una lunga tradizione di “arte magica”, di cui uno dei maggiori esponenti è il pittore olandese Hieronymus Bosch, che affascina i surrealisti con la sua fantastica iconografia.

Giorgio de Chirico: Il cervello del bambino (1914) – Moderna Museet, Stockholm, © Giorgio de Chirico, by SIAE 2022

La pittura metafisica di Giorgio de Chirico esercita un’influenza notevole sui surrealisti, con le nitide composizioni che esplorano il mistero e l’enigma e danno forma a mondi onirici, suggerendo come la dimensione magica faccia parte anche della realtà quotidiana. Breton sostiene de Chirico, vedendolo come un precursore del Surrealismo; lo definisce un “pittore di genio”, considera le sue prime opere come delle “rivelazioni”, e così facendo lo collega al fascino esercitato dalla magia e dall’occulto sui surrealisti. Tra i dipinti metafisici di de Chirico assume particolare significato Il cervello del bambino (1914), che appartenne alla collezione privata dello stesso Breton; lo scrittore francese descrisse il soggetto dell’opera come un caso di androginia e trasformazione di genere che “non era solo freudiano, ma anche magico”. Per molti surrealisti, l’androginia rappresenta la cancellazione del binomio maschio-femmina e dunque sovverte le gerarchie di potere insite nelle società patriarcali. Il concetto di matrimonio alchemico, sinonimo di un insieme coeso e dunque di uno stato di perfezione, è alla base di un’opera come La vestizione della sposa di Max Ernst, che molto probabilmente vi raffigura la pittrice inglese Leonora Carrington, sua compagna dal 1937 al 1940, come strega e incantatrice.

Max Ernst: L’Europa dopo la pioggia II (1940-42) – Wadsworth Atheneum Museum of Art, Hartford, The Ella Gallup Sumner and Mary Catlin Sumner Collection Fund – Inv. 1942.281 © Max Ernst, by SIAE 2022

Con l’inizio della Seconda guerra mondiale e l’occupazione nazista della Francia, molti surrealisti emigrano negli Stati Uniti o in Messico; nella loro produzione di questi anni appaiono misteriosi paesaggi onirici mediante i quali cercano di esprimere le proprie paure e angosce esistenziali. In particolare Max Ernst, che emigra a New York nel 1941, dipinge numerose opere, come L’Europa dopo la pioggia II (1940–42), nelle quali le visioni di un mondo desolato, costellato di rovine, diventano allegorie della violenza della guerra.

René Magritte: La magia nera (1945) – Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique, Bruxelles. Lascito Sig.ra Georgette Magritte, Bruxelles, 1987 – © René Magritte, by SIAE 2022 – photo: J. Geleyns

Un tema caro ai surrealisti è quello della donna come essere magico e della sovrapposizione tra vita animale, vegetale e umana, da cui nascono opere quali La donna gatto (1951) della Carrington, La fine del mondo (1949) di Leonor Fini, La magia nera (1945) di René Magritte. Molte artiste e scrittrici si associano al Surrealismo, in particolare durante gli anni Trenta. Le loro interpretazioni della donna sicura di sé e dedita alla ricerca, oppure maga e non più musa ispiratrice, destabilizzano le tipologie femminili concepite originariamente da una cerchia esclusivamente maschile. Le artiste riconoscono nelle possibilità offerte dall’interesse del movimento per il mito e l’occulto uno strumento per promuovere obiettivi di emancipazione femminile; tra queste spicca Leonora Carrington, il cui interesse per stregoneria e androginia si esprime in opere come I piaceri di Dagoberto (1945).

Victor Brauner: Il surrealista (1947) – Peggy Guggenheim Collection, Venice (Solomon R. Guggenheim Foundation, New York) © Victor Brauner, by SIAE 2022

A Surrealismo e magia. La modernità incantata, la Collezione Peggy Guggenheim di Venezia dedica dal 9 aprile al 26 settembre 2022 una rassegna comprendente circa sessanta opere di oltre venti artisti, provenienti da prestigiosi musei e collezioni private internazionali: si tratta del primo evento espositivo interamente dedicato ad analizzare l’interesse dei surrealisti per la magia, l’alchimia e l’occulto. Da un punto di vista cronologico, l’esposizione comprende un arco di tempo che spazia dalla pittura metafisica di Giorgio de Chirico, datata intorno al 1915, fino al simbolismo occulto delle ultime opere di Leonora Carrington, realizzate negli anni Settanta.

Max Ernst: La vestizione della sposa (1940) – Peggy Guggenheim Collection, Venice (Solomon R. Guggenheim Foundation, New York) – © Max Ernst, by SIAE 2022

Organizzata dalla Collezione Peggy Guggenheim in collaborazione con il Museum Barberini di Potsdam, la mostra si trasferirà nella città tedesca dal 2 ottobre 2022 al 16 gennaio 2023. Cuore dell’esposizione veneziana è il ricco patrimonio di opere surrealiste della Collezione Peggy Guggenheim, molte delle quali pongono l’accento sul dialogo tra i surrealisti e la tradizione dell’occulto. Già alla fine degli anni Trenta Peggy Guggenheim era considerata una delle collezioniste più vivaci e attive del Surrealismo, ed è in quel periodo che acquisisce familiarità con il movimento e diventa intima amica di Ernst e Breton; quest’ultimo nel 1929 aveva pubblicato il Secondo Manifesto del Surrealismo in cui definisce il movimento come “la discesa vertiginosa in noi stessi, l’illuminazione sistematica dei luoghi nascosti e l’oscuramento progressivo degli altri luoghi”.

Paul Delvaux: Il richiamo della notte (1938) – National Galleries of Scotland, acquistato grazie al supporto di Heritage Lottery Fund e Art Fund 1995 © Paul Delvaux Foundation

Contenuti speciali

Fondazione Menarini, Centro Direzionale Milanofiori 20089 Rozzano (MI) – Edificio L – Strada 6
Tel. +39 02 55308110 Fax +39 02 55305739 C.F. 94265730484 – Reg. Trib. Fi. n. 2589 del 16/6/1977 

Iscriviti per accedere ai contenuti digitali

LOGIN

Puoi accedere al sito di Minuti Digitale con le stesse credenziali dell’area riservata del sito di Fondazione Internazionale Menarini

non sei ancora registrato? premi QUI per iniziare

hai dimenticato la tua password? resetta la password

Ricerca Edizione

Search Edition:

SIGN UP FOR FREE ACCESS TO THE DIGITAL CONTENT

LOGIN

You can access the Minuti Digitale website with the same credentials as those used for registering on the Fondazione Internazionale Menarini website

not registered? click here

forgot your password? reset your password

INSCRÍBASE PARA ACCEDER A LOS CONTENIDOS DIGITALES

LOGIN

Puede acceder al sitio de Minuti Digitale con las mismas credenciales del área reservada del sitio de la Fondazione Internazionale Menarini

no estas registrado? premi QUI

Olvidaste tu contraseña? restablecer la contraseña

Reset Password

Inserisci il tuo indirizzo email per ottenere un link di reset password.

 

Effettuerai il reset sul sito di Fondazione Menarini e potrai successivamente effettuare il login su Minuti con le stesse credenziali.

Reset Password

Enter your email address to obtain a password resetting link.

 

After performing the resetting on the Fondazione Menarini website, you can then log in to Minuti with the same credentials.

Reset Password

Introduzca su dirección de correo electrónico para obtener el enlace para restablecer su contraseña.

 

Llevará a cabo el restablecimiento en el sitio de la Fondazione Menarini y luego podrá iniciar sesión en Minuti con las mismas credenciales.

error: Download disabled!