LOGIN

PASSWORD SUCCESFULLY RESET

LOGIN

Skip to content

Protegido: Diagnosi dei comuni tumori cutanei benigni

di Joy Shen-Wagner, Dr. Joel Amidon, Dr. Stephen Carek • febrero 2025
Sovente i medici di medicina generale si trovano a dover gestire pazienti che presentano lesioni cutanee, ed è quindi fondamentale saper distinguere tra tumori cutanei benigni e quelli potenzialmente maligni. I tumori cutanei benigni possono essere generalmente diagnosticati sulla base dell’anamnesi, della distribuzione e delle caratteristiche morfologiche. Tuttavia, quando vi è incertezza diagnostica o la lesione si modifica rapidamente o in maniera atipica, è indicato eseguire una biopsia o un’escissione. Il cheratoacantoma, una lesione nodulare cupoliforme con una depressione centrale, è particolarmente difficile da distinguere dal carcinoma a cellule squamose, anche utilizzando la dermatoscopia. Le cisti pilari sono generalmente benigne, ma quelle a rapida crescita possono avere un’evoluzione maligna. Le cisti dermoidi possono avere invece un’estensione intracranica, a seconda della loro localizzazione e se non trattate. Anche lesioni come i dermatofibromi e le cheratosi seborroiche, pur essendo tipicamente benigne, possono talvolta presentare caratteristiche atipiche per cui devono essere differenziate dai melanomi. L’iperplasia sebacea, inoltre, può simulare un carcinoma basocellulare in fase iniziale, rendendo essenziale una valutazione accurata. Le opzioni terapeutiche per le lesioni come gli angiomi rubino, gli acrocordoni, le cisti pilari a crescita lenta e i dermatofibromi devono essere adattate in base al tipo di pelle, alle caratteristiche della lesione e alle preferenze estetiche del paziente. In generale, l’escissione rappresenta il trattamento di prima scelta per i cheratoacantomi, le cisti pilari a crescita rapida e le cisti dermoidi. Gli angiomi rubino sono solitamente trattati mediante laserterapia, mentre l’iperplasia sebacea risponde bene all’elettrodissecazione e gli acrocordoni e le cheratosi seborroiche all’escissione chirurgica e alla crioterapia. Infine, i granulomi piogenici, pur tendendo talvolta a regredire spontaneamente, sanguinano facilmente e spesso si ripresentano nella stessa sede. Per queste lesioni, l’escissione chirurgica combinata all’elettrodissecazione. È importante considerare che nei pazienti con pelle più scura, trattamenti come la crioterapia e la laserterapia comportano un rischio di ipopigmentazione, motivo per cui è essenziale discutere preventivamente di questi aspetti con il paziente.

Am Fam Physician. 2024: 110(4):353-361. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians.

Esta entrada está protegida. Para verlo, ingresa la contraseña abajo!

Articoli correlati
In evidenza

Iscriviti per accedere ai contenuti digitali

LOGIN

Puoi accedere al sito di Minuti Digitale con le stesse credenziali dell’area riservata del sito di Fondazione Internazionale Menarini

non sei ancora registrato? premi QUI per iniziare

hai dimenticato la tua password? resetta la password

Ricerca Edizione

Search Edition:

SIGN UP FOR FREE ACCESS TO THE DIGITAL CONTENT

LOGIN

You can access the Minuti Digitale website with the same credentials as those used for registering on the Fondazione Internazionale Menarini website

not registered? click here

forgot your password? reset your password

INSCRÍBASE PARA ACCEDER A LOS CONTENIDOS DIGITALES

LOGIN

Puede acceder al sitio de Minuti Digitale con las mismas credenciales del área reservada del sitio de la Fondazione Internazionale Menarini

no estas registrado? premi QUI

Olvidaste tu contraseña? restablecer la contraseña

Reset Password

Inserisci il tuo indirizzo email per ottenere un link di reset password.

 

Effettuerai il reset sul sito di Fondazione Menarini e potrai successivamente effettuare il login su Minuti con le stesse credenziali.

Reset Password

Enter your email address to obtain a password resetting link.

 

After performing the resetting on the Fondazione Menarini website, you can then log in to Minuti with the same credentials.

Reset Password

Introduzca su dirección de correo electrónico para obtener el enlace para restablecer su contraseña.

 

Llevará a cabo el restablecimiento en el sitio de la Fondazione Menarini y luego podrá iniciar sesión en Minuti con las mismas credenciales.

error: Download disabled!