Avvelenamento acuto da farmaci
di Dr. Irbert L. Vega, Dr. Matthew K. Griswold, Dr. Dayne Laskey • Settembre 2024
Negli Stati Uniti l’avvelenamento da farmaci rappresenta la principale causa di morbilità e mortalità per cause esterne (injury-related). I tassi maggiori di esposizione a sostanze tossiche si verificano nei bambini con età inferiore ai cinque anni, mentre l’overdose da oppioidi nei giovani adulti costituisce negli ultimi anni la causa della maggior parte dei decessi per avvelenamento. L’avvelenamento da farmaci, intenzionale o accidentale, deve essere preso in considerazione quando si valutano pazienti con alterazioni dello stato mentale, anomalie dei segni vitali, convulsioni e problemi gastrointestinali o cardiovascolari. In tutti i pazienti in cui si sospetta un avvelenamento è necessario eseguire un’anamnesi e un esame obiettivo completi. La conoscenza delle sindromi tossiche (o tossidromi) può aiutare a identificare la causa dell’avvelenamento quando non si conosce la sostanza ingerita; tuttavia, la loro utilità può essere limitata in caso di ingestione di più tossine. L’elettrocardiogramma è indicato nei pazienti che riferiscono dolore toracico e dispnea e in caso di avvelenamento da betabloccanti, antidepressivi triciclici e antiaritmici. In base alla presentazione clinica, può risultare utile misurare i livelli di elettroliti, creatinina sierica e bicarbonato sierico, calcolando il gap anionico. Il trattamento di un paziente con avvelenamento acuto prevede le procedure rianimatorie, se necessarie, e la stabilizzazione dello stesso, con particolare attenzione alle vie aeree, alla respirazione e alla circolazione. In caso di sospetto avvelenamento, il Centro Antiveleni degli Stati Uniti mette a disposizione degli operatori sanitari e della popolazione uno specialista disponibile 24 ore al giorno.
(Am Fam Physician. 2024; 109(2): 143-153. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians).
(Am Fam Physician. 2024; 109(2): 143-153. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians).
Articoli correlati
Cadute negli anziani: approccio e prevenzione
di
Dr.ssa Jessica S. Coulter, Dr.ssa Jessica Randazzo, Dr. Erinn E. Kary
Novembre 2024
In evidenza
di
Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad
∙
Aprile 2021
di
Aaron Saguil, Matthew V. Fargo
∙
Febbraio 2021
Nuove Evidenze
di
Dr. Shelley S. Selph, Dr. Marian S. McDonagh
∙
Novembre 2020