
Terapie oncologiche a bersaglio
di Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad • Aprile 2021
Le terapie oncologiche a bersaglio sono costituite da agenti chemioterapici che attaccano, direttamente o indirettamente, specifici biomarcatori genetici presenti in una determinata neoplasia. Tali terapie includono anticorpi monoclonali, piccole molecole inibitori, coniugati anticorpo-farmaco ed immunoterapici. Gli anticorpi monoclonali trastuzumab e pertuzumab, ad esempio, hanno come bersaglio il recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2) e sono usati nel trattamento del cancro al seno HER2-positivo. Sebbene la terapia oncologica mirata abbia migliorato la sopravvivenza di diversi anni per alcuni tumori in precedenza incurabili come il cancro metastatico al seno ed ai polmoni, solo l’8% dei pazienti con neoplasia avanzata possiede i requisiti per questi farmaci ed un numero ancora minore ne beneficia. Le limitazioni includono, inoltre, gravi eventi avversi come ad esempio un tasso stimato tra il 20% ed il 30% di infarto, ictus o eventi vascolari periferici nei pazienti che assumono ponatinib, farmaco utilizzato nel trattamento della leucemia mieloide cronica. Gli effetti avversi legati alla terapia con inibitori del checkpoint immunitario tra cui l’ipotiroidismo sono comuni, mentre eventi avversi più gravi come la colite e la polmonite possono essere fatali e richiedono un intervento immediato. Sono inoltre comuni le interazioni con farmaci largamente prescritti come gli antiacidi ed il warfarin. La tossicità finanziaria inoltre rappresenta un problema per quei pazienti oncologici in trattamento con terapie mirate estremamente costose. Gli sviluppi futuri per le terapie oncologiche a bersaglio includono i farmaci agnostici, i quali agiscono su una determinata mutazione e potrebbero essere utilizzati nel trattamento di neoplasie di più tipi di organi. In questo articolo viene riportata una panoramica delle indicazioni, del meccanismo d’azione e delle tossicità delle principali terapie oncologiche a bersaglio.
(Am Fam Physician. 2021;103(3):155-163. Copyright © 2021 American Academy of Family Physicians.).
(Am Fam Physician. 2021;103(3):155-163. Copyright © 2021 American Academy of Family Physicians.).
Articoli correlati
In evidenza
di
Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad
∙
Aprile 2021
di
Aaron Saguil, Matthew V. Fargo
∙
Febbraio 2021
Nuove Evidenze
di
Dr. Shelley S. Selph, Dr. Marian S. McDonagh
∙
Novembre 2020