LOGIN

PASSWORD SUCCESFULLY RESET

LOGIN

Skip to content

Protetto: Cadute negli anziani: approccio e prevenzione

di Dr.ssa Jessica S. Coulter, Dr.ssa Jessica Randazzo, Dr. Erinn E. Kary • Novembre 2024
Le cadute si verificano in oltre il 27% degli adulti con più di 65 anni d’età, con un costo per il sistema sanitario degli Stati Uniti di decine di miliardi di dollari ogni anno, rappresentando di fatto un grave problema di salute pubblica. I fattori di rischio più comuni sono le cadute precedenti, i disturbi dell’equilibrio, la paura di cadere e la demenza senile. L’attività fisica regolare riduce il rischio di caduta. La valutazione del trauma e delle lesioni riportate rappresenta il primo passo nell’inquadramento degli anziani caduti. L’anamnesi del paziente può essere imprecisa se il paziente presenta un deterioramento cognitivo e l’esame obiettivo può risultare inficiato e condurre a risultati falsi negativi. Se non è possibile determinare il grado della lesione e se il sospetto di lesione rimane elevato, i medici possono prendere in considerazione l’esecuzione di una tomografia computerizzata dell’intero corpo (ovvero, total body) per valutare la testa, la colonna vertebrale cervicale, il torace, l’addome e il bacino. Dopo aver escluso e gestito eventuali lesioni, le fasi successive consistono nell’identificare la causa della caduta e nell’implementare misure per ridurre il rischio di episodi futuri. I Centers for Disease Control and Prevention hanno sviluppato uno strumento di facile utilizzo per individuare e ridurre il rischio di caduta, noto come STEADI (Stopping Elderly Accidents, Deaths, and Injuries). Una risposta affermativa a una qualsiasi delle tre domande di screening dello STEADI indica la necessità di eseguire un’ulteriore valutazione mediante i test Timed Up and Go, 30-Second Chair Stand e 4-Stage Balance. Se questi test evidenziano un rischio di caduta, è indicato predisporre un intervento multidisciplinare per ridurre tale rischio. Tale intervento include la valutazione dei fattori di sicurezza ambientali, domestici e l’ottimizzazione della cura delle condizioni mediche croniche, come il diabete mellito, l’ipertensione, l’osteoporosi, il dolore, l’urgenza urinaria e l’incontinenza e la depressione. Se possibile, occorre evitare la politerapia e i farmaci che aumentano il rischio di cadute. Sono importanti anche l’ottimizzazione e la correzione della vista e dell’udito, le cure podologiche e l’uso appropriato di dispositivi per la deambulazione.

(Am Fam Physician. 2024; 109(5):447-456. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians.)

This post is protected. To view it, enter the password below!

Articoli correlati
Valutazione e trattamento della nausea e del vomito negli adulti

Valutazione e trattamento della nausea e del vomito negli adulti

di
Dr.ssa Tracy Johns, dr.ssa Elizabeth Lawrence
Novembre 2024
In evidenza

Fondazione Menarini, Centro Direzionale Milanofiori 20089 Rozzano (MI) – Edificio L – Strada 6
Tel. +39 02 55308110 Fax +39 02 55305739 C.F. 94265730484 – Reg. Trib. Fi. n. 2589 del 16/6/1977 

Iscriviti per accedere ai contenuti digitali

LOGIN

Puoi accedere al sito di Minuti Digitale con le stesse credenziali dell’area riservata del sito di Fondazione Internazionale Menarini

non sei ancora registrato? premi QUI per iniziare

hai dimenticato la tua password? resetta la password

Ricerca Edizione

Search Edition:

SIGN UP FOR FREE ACCESS TO THE DIGITAL CONTENT

LOGIN

You can access the Minuti Digitale website with the same credentials as those used for registering on the Fondazione Internazionale Menarini website

not registered? click here

forgot your password? reset your password

INSCRÍBASE PARA ACCEDER A LOS CONTENIDOS DIGITALES

LOGIN

Puede acceder al sitio de Minuti Digitale con las mismas credenciales del área reservada del sitio de la Fondazione Internazionale Menarini

no estas registrado? premi QUI

Olvidaste tu contraseña? restablecer la contraseña

Reset Password

Inserisci il tuo indirizzo email per ottenere un link di reset password.

 

Effettuerai il reset sul sito di Fondazione Menarini e potrai successivamente effettuare il login su Minuti con le stesse credenziali.

Reset Password

Enter your email address to obtain a password resetting link.

 

After performing the resetting on the Fondazione Menarini website, you can then log in to Minuti with the same credentials.

Reset Password

Introduzca su dirección de correo electrónico para obtener el enlace para restablecer su contraseña.

 

Llevará a cabo el restablecimiento en el sitio de la Fondazione Menarini y luego podrá iniciar sesión en Minuti con las mismas credenciales.

error: Download disabled!