
Screening del tumore alla prostata: domande e risposte comuni
di Dr. Jinping Xu, dr.ssa Samantha McPharlin, dr. Elie Mulhem • Aprile 2025
l tumore alla prostata rappresenta la neoplasia non cutanea più diagnosticata negli Stati Uniti, dove figura come la seconda causa
principale di morte per neoplasia tra gli uomini. I fattori di rischio includono l’età avanzata, una storia familiare di neoplasia prostatica
e l’etnia afroamericana. Lo screening mediante il dosaggio dell’antigene prostatico specifico (PSA) potrebbe comportare una
riduzione marginale della mortalità specifica per cancro alla prostata senza influenzare la mortalità per tutte le cause. Tuttavia,
presenta rischi significativi, tra cui risultati falsi positivi, biopsie inutili, sovradiagnosi e trattamenti eccessivi. Tutte le linee guida
nazionali raccomandano fortemente di discutere e condividere la decisione in merito allo screening con il paziente. La maggior
parte delle linee guida consiglia uno screening ogni 2-4 anni per gli uomini di età compresa tra 55 e 69 anni che hanno un rischio
medio di neoplasia. Se il dosaggio del PSA risulta elevato (superiore a 4 ng/mL), è necessario ripetere il test. Una conferma del rialzo
del valore di PSA richiede ulteriori accertamenti come la risonanza magnetica multiparametrica, il dosaggio dei biomarcatori urinari
o ematici e il rinvio a un urologo. La sorveglianza attiva riveste un ruolo sempre maggiore come standard di cura da preferire per i
pazienti con nuova diagnosi di neoplasia prostatica a basso rischio in quanto associata ad una sopravvivenza a lungo termine
comparabile e ad una migliore qualità della vita rispetto ai trattamenti curativi. L’obiettivo principale dello screening è identificare
i pazienti con carcinoma prostatico clinicamente significativo che potrebbero beneficiare di un trattamento curativo, minimizzando
al contempo l’identificazione delle neoplasie clinicamente non significative.
(Am Fam Physician. 2024; 110(5): 493-499. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians).
(Am Fam Physician. 2024; 110(5): 493-499. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians).
Articoli correlati
Emergenze ematologiche: identificazione e trattamento
di
Dr. Darrell Edward Jones, dr.ssa Jennifer J. Walker, dr. Alain Michael P. Abellada
Aprile 2025
In evidenza
di
Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad
∙
Aprile 2021
di
Aaron Saguil, Matthew V. Fargo
∙
Febbraio 2021
Nuove Evidenze
di
Dr. Shelley S. Selph, Dr. Marian S. McDonagh
∙
Novembre 2020