I disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti
di Dr.ssa Alicia Kowalchuk, dr.ssa Sandra J. Gonzalez, dr. Roger J. Zoorob • Settembre 2024
I disturbi d’ansia rientrano tra le patologie psichiatriche più comuni nei bambini e negli adolescenti e colpiscono quasi 1 bambino su 12 e 1 adolescente su 4. I disturbi d’ansia comprendono alcune fobie specifiche, il disturbo d’ansia sociale, il disturbo d’ansia da separazione, l’agorafobia, il disturbo di panico ed il disturbo d’ansia generalizzato. Tra i fattori di rischio riconosciuti vi sono l’anamnesi familiare di disturbi d’ansia da parte dei genitori, lo stato socioeconomico e l’esposizione a violenza e traumi. La U.S. Preventive Services Task Force raccomanda lo screening dei disturbi d’ansia nei bambini a partire dagli otto anni in quanto non vi sono sufficienti evidenze a sostegno dello screening nei bambini al di sotto di tale età. I sintomi dei disturbi d’ansia nei bambini e negli adolescenti sono simili a quelli degli adulti e possono includere sintomi fisici e comportamentali come diaforesi, palpitazioni e capricci. È importante distinguere i sintomi di un disturbo, dalle normali paure e dai comportamenti coerenti con lo sviluppo, come nel caso dell’ansia da separazione nei neonati e nei bambini. Diversi strumenti convalidati sono utili per lo screening, la valutazione iniziale e il monitoraggio nel medio-lungo termine. La terapia cognitivo-comportamentale e la terapia con gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina rappresentano il pilastro del trattamento e possono essere utilizzati come monoterapia o in combinazione. La prognosi migliora con l’intervento precoce, il supporto da parte dei caregiver e la collaborazione multidisciplinare.
(Am Fam Physician. 2022;106(6):657-664. Copyright © 2022 American Academy of Family Physicians).
(Am Fam Physician. 2022;106(6):657-664. Copyright © 2022 American Academy of Family Physicians).
Articoli correlati
Cadute negli anziani: approccio e prevenzione
di
Dr.ssa Jessica S. Coulter, Dr.ssa Jessica Randazzo, Dr. Erinn E. Kary
Novembre 2024
In evidenza
di
Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad
∙
Aprile 2021
di
Aaron Saguil, Matthew V. Fargo
∙
Febbraio 2021
Nuove Evidenze
di
Dr. Shelley S. Selph, Dr. Marian S. McDonagh
∙
Novembre 2020