Morsi di cani e gatti: revisione rapida delle evidenze
di Dr. David D. Ortiz, Dr. Federico Orlando Lezcano • Settembre 2024
I morsi di animali rappresentano un onere significativo per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Negli Stati Uniti, i morsi di cane causano circa 337.000 accessi presso i servizi di emergenza-urgenza all’anno, generando costi fino a 2 miliardi di dollari. I cani sono responsabili della maggior parte dei morsi di animali e la percentuale più elevata dei pazienti è costituita da bambini, morsi da animali a loro noti. I morsi di cane possono causare schiacciamento e avulsione dei tessuti molli, mentre i morsi di gatto di solito causano ferite più profonde di tipo perforante. Nei bambini, i morsi di cane avvengono sovente a livello della testa e del collo, mentre negli adolescenti e negli adulti i morsi sono più spesso localizzati alle estremità e alle mani. Le ferite da morso devono essere esaminate, pulite e irrigate con acqua tiepida o soluzione salina, rimuovendo eventuali corpi estranei e tessuti devitalizzati. È necessario esaminare e documentare la funzione neurovascolare (ad esempio, pulsazioni, sensibilità) e l’ampiezza e il movimento delle articolazioni adiacenti. La profilassi antibiotica, con amoxicillina/clavulanato come farmaco di prima linea, deve essere presa in considerazione per tutti i morsi, in particolare per quelli a maggior rischio di infezione. Le indagini radiologiche e gli esami di laboratorio solitamente non sono necessari, a meno che non si sospetti la presenza di un corpo estraneo, di un danno alle strutture sottostanti, di un’infezione o di una lesione estesa. La guarigione delle ferite da morso per prima intenzione può essere presa in considerazione se vi è un basso rischio di infezione. La necessità di eseguire la vaccinazione antitetanica e la profilassi antirabbica deve essere valutata per ogni paziente; i morsi che non causano lesioni cutanee generalmente non richiedono la profilassi antirabbica.
(Am Fam Physician. 2023; 108(5):501-505. Copyright © 2023 American Academy of Family Physicians).
(Am Fam Physician. 2023; 108(5):501-505. Copyright © 2023 American Academy of Family Physicians).
Articoli correlati
Cadute negli anziani: approccio e prevenzione
di
Dr.ssa Jessica S. Coulter, Dr.ssa Jessica Randazzo, Dr. Erinn E. Kary
Novembre 2024
In evidenza
di
Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad
∙
Aprile 2021
di
Aaron Saguil, Matthew V. Fargo
∙
Febbraio 2021
Nuove Evidenze
di
Dr. Shelley S. Selph, Dr. Marian S. McDonagh
∙
Novembre 2020