This post is protected. To view it, enter the password below!
Protetto: Rosacea: risposte alle domande più comuni
di Dr. Winfred Frazier, Dr.ssa Raquel K. Zemtsov, Dr. Yufei Ge • Novembre 2024
La rosacea è una malattia cutanea, infiammatoria, cronica, ad eziologia sconosciuta che coinvolge la porzione centrale del volto e colpisce il 5% della popolazione. La diagnosi si basa sui criteri stabiliti dalle linee guida aggiornate del 2017 del National Rosacea Society Expert Committee, che comprendono eritema persistente, alterazioni fimatose con ispessimento cutaneo dovute a iperplasia delle ghiandole sebacee e la presenza di fibrosi, papule, pustole, teleangectasie e vampate di calore (flushing). Nelle persone afroamericane si possono verificare ritardi nella diagnosi e nel trattamento dovuti alle difficoltà nel visualizzare l’eritema e le teleangectasie. L’uso quotidiano di creme solari, creme idratanti e detergenti delicati e l’evitare fattori scatenanti sono aspetti essenziali del trattamento di mantenimento. Le opzioni per il trattamento topico efficaci includono gli agonisti dei recettori alfa-adrenergici per l’arrossamento (flushing), l’ivermectina, il metronidazolo e l’acido azelaico per le papule e le pustole. I trattamenti sistemici includono beta-bloccanti non selettivi per il rossore, doxiciclina a basso dosaggio e isotretinoina per papule e pustole. La rosacea può influire significativamente sulla salute emotiva e sulla qualità di vita del paziente. In caso di alterazioni fimatose persistenti o di rosacea con coinvolgimento oculare, è necessario rivolgersi ad un centro specializzato.
(Am Fam Physician. 2024; 109(6): 533-542. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians.)
(Am Fam Physician. 2024; 109(6): 533-542. Copyright © 2024 American Academy of Family Physicians.)
Articoli correlati
Cadute negli anziani: approccio e prevenzione
di
Dr.ssa Jessica S. Coulter, Dr.ssa Jessica Randazzo, Dr. Erinn E. Kary
Novembre 2024
In evidenza
di
Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad
∙
Aprile 2021
di
Aaron Saguil, Matthew V. Fargo
∙
Febbraio 2021
Nuove Evidenze
di
Dr. Shelley S. Selph, Dr. Marian S. McDonagh
∙
Novembre 2020