
Onicomicosi: rapida revisione delle evidenze
di Winfred Taylor Frazier, Zuleica M. Santiago-Delgado, Kenneth C. Stupka II • Novembre 2022
L’onicomicosi è una infezione micotica cronica del letto ungueale delle dita delle mani e dei piedi che si associa a fragilità, discromie ed ispessimento ungueale. L’onicomicosi non rappresenta solo un problema estetico. Se non adeguatamente trattata, l’onicomicosi può causare dolore, fastidio e disabilità fisica, con un impatto negativo sulla qualità della vita. L’onicomicosi deve essere sospettata nei pazienti con discromie ungueali o unghie maleodoranti, ispessimento della lamina ungueale o onicolisi. Una diagnosi accurata è necessaria, prima di intraprendere il trattamento, in quanto la terapia è di lunga durata e può causare effetti collaterali. Sono disponibili diversi approcci diagnostici per la conferma della diagnosi di onicomicosi. Se non sono disponibili i test di conferma o non sono eseguibili, per il loro costo, si può ricorrere alla preparazione con idrossido di potassio con successivo esame colturale micologico di conferma, oppure alla colorazione con acido periodico-Schiff e alla reazione a catena della polimerasi. Le decisioni in merito al trattamento devono tener conto della gravità della patologia, delle comorbidità e delle preferenze del paziente. La terapia con terbinafina per via orale è da preferire alla terapia topica data la migliore efficacia e la minore durata del trattamento. I pazienti in terapia con terbinafina ed altri farmaci quali antidepressivi triciclici, inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina, antipsicotici atipici, betabloccanti o tamoxifene devono essere monitorati nel tempo in quanto vi sono possibili interazioni farmacologiche. La terapia topica, come ad esempio ciclopiroxolamina 8%, efinaconazolo 10% e tavaborolo 5%, è meno efficace rispetto alla terapia orale ma può essere utilizzata per trattare l’onicomicosi di grado lieve e moderata ed è associata a minori interazioni farmacologiche ed effetti avversi. L’incisione o il taglio dell’unghia in concomitanza con la terapia farmacologica permettono di migliorare la risposta al trattamento. Nonostante siano state recentemente introdotte alternative terapeutiche per il trattamento dell’onicomicosi, come la terapia fotodinamica e con il plasma atmosferico, sono ancora necessari studi randomizzati più ampi, in grado di valutare la loro efficacia. Alcune misure preventive come ad esempio l’evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici e il disinfettare scarpe e calze sono ritenute in grado di ridurre il tasso di recidiva del 25%.
(Am Fam Physician. 2021; 104(4): 359-367. Copyright © 2021 American Academy of Family Physicians.)
(Am Fam Physician. 2021; 104(4): 359-367. Copyright © 2021 American Academy of Family Physicians.)
Articoli correlati
Diarrea acuta negli adulti
di
Dr.ssa Erica S. Meisenheimer, Dr.ssa Carly Epstein, Dr. Derrick Thiel
Aprile 2023
In evidenza
di
Claire Elizabeth Powers Smith, Vinayak Prasad
∙
Aprile 2021
di
Aaron Saguil, Matthew V. Fargo
∙
Febbraio 2021
Nuove Evidenze
di
Dr. Shelley S. Selph, Dr. Marian S. McDonagh
∙
Novembre 2020