LOGIN

PASSWORD SUCCESFULLY RESET

LOGIN

Skip to content

Paralisi di Bell: Revisione rapida delle evidenze

di Dr.ssa Sarah N. Dalrymple, Dr.ssa Jessica H. Row, Dr. John Gazewood • Giugno 2023
La paralisi di Bell deve essere sospettata nei pazienti che presentano paralisi del volto o debolezza facciale unilaterale ad esordio acuto, in assenza di altre anomalie neurologiche. La prognosi è complessivamente buona. In più di due terzi dei pazienti con paralisi di Bell tipica si ha un recupero spontaneo completo. Nei bambini e nelle donne in gravidanza, la percentuale di recupero completo raggiunge il 90%. La paralisi di Bell è una patologia idiopatica e per la diagnosi non sono necessari esami di laboratorio o indagini radiologiche. Quando vengono prese in considerazione altre cause di debolezza facciale, gli esami di laboratorio possono aiutare ad identificare cause con indicazione a trattamento. La terapia con corticosteroidi orali (prednisone, da 50 a 60 mg al giorno per cinque giorni, seguito da un décalage di cinque giorni) rappresenta il trattamento di prima linea nella paralisi di Bell. La terapia combinata con un corticosteroide orale e un farmaco antivirale può ridurre i tassi di sincinesia (dovuta alla ricrescita errata delle fibre del nervo facciale che si manifesta come una contrazione involontaria di alcuni muscoli facciali). Gli antivirali consigliati sono il valaciclovir (1 g tre volte al giorno per sette giorni) o l’aciclovir (400 mg cinque volte al giorno per 10 giorni). Il trattamento con i soli farmaci antivirali è inefficace e non è raccomandato. La terapia fisica può essere utile nei pazienti con paralisi di grado grave. (Am Fam Physician. 2023; 107(4): 415-420. Copyright © 2023 American Academy of Family Physicians).
Articoli correlati
Cadute negli anziani: approccio e prevenzione

Cadute negli anziani: approccio e prevenzione

di
Dr.ssa Jessica S. Coulter, Dr.ssa Jessica Randazzo, Dr. Erinn E. Kary
Novembre 2024
In evidenza

Fondazione Menarini, Centro Direzionale Milanofiori 20089 Rozzano (MI) – Edificio L – Strada 6
Tel. +39 02 55308110 Fax +39 02 55305739 C.F. 94265730484 – Reg. Trib. Fi. n. 2589 del 16/6/1977 

Iscriviti per accedere ai contenuti digitali

LOGIN

Puoi accedere al sito di Minuti Digitale con le stesse credenziali dell’area riservata del sito di Fondazione Internazionale Menarini

non sei ancora registrato? premi QUI per iniziare

hai dimenticato la tua password? resetta la password

Ricerca Edizione

Search Edition:

SIGN UP FOR FREE ACCESS TO THE DIGITAL CONTENT

LOGIN

You can access the Minuti Digitale website with the same credentials as those used for registering on the Fondazione Internazionale Menarini website

not registered? click here

forgot your password? reset your password

INSCRÍBASE PARA ACCEDER A LOS CONTENIDOS DIGITALES

LOGIN

Puede acceder al sitio de Minuti Digitale con las mismas credenciales del área reservada del sitio de la Fondazione Internazionale Menarini

no estas registrado? premi QUI

Olvidaste tu contraseña? restablecer la contraseña

Reset Password

Inserisci il tuo indirizzo email per ottenere un link di reset password.

 

Effettuerai il reset sul sito di Fondazione Menarini e potrai successivamente effettuare il login su Minuti con le stesse credenziali.

Reset Password

Enter your email address to obtain a password resetting link.

 

After performing the resetting on the Fondazione Menarini website, you can then log in to Minuti with the same credentials.

Reset Password

Introduzca su dirección de correo electrónico para obtener el enlace para restablecer su contraseña.

 

Llevará a cabo el restablecimiento en el sitio de la Fondazione Menarini y luego podrá iniciar sesión en Minuti con las mismas credenciales.

error: Download disabled!